la nostra mission: Agricoltura Bio

L’Azienda Agricola La Matina nasce da una storia di famiglia e si è evoluta negli anni restando fedele al valore su cui si fonda da sempre l’attività: la genuinità delle materie prime.

Lavorate in modo naturale, lontano da processi chimici e senza alcuna forma di OGM consentono di ottenere un prodotto in grado di garantire qualità, sicurezza alimentare e piena soddisfazione per il consumatore finale.

Posta su una collina che domina la valle del fiume Follone, si apprezzano diverse culture permanenti, un ficheto, i cui frutti particolarmente dolci si prestano a numerose lavorazioni tipiche calabresi e un uliveto, di circa 2000 piante di Roggianella, il cui raccolto viene destinato principalmente alla produzione di un olio extravergine ottenuto per pressione a freddo della polpa delle olive.

La grande quantità di terreni coltivabili ha favorito negli anni l’intensificarsi di una produzione estensiva come quella dei cereali.

Resta punto fermo della produzione aziendale la coltivazione di ortaggi a pieno campo secondo il principio della stagionalità.

In estate si coltivano soprattutto pomodori, sia da tavola che da salsa, melanzane, peperoni e peperoncini
piccanti in diverse varietà. In inverno si producono principalmente cavolfiori.

Il primo valore che si riconosce ai prodotti dell’Azienda Agricola La Matina è legato al processo di conversione aziendale nel settore
biologico, che le ha guadagnato la certificazione rilasciata dall’organismo di controllo per l’agricoltura biologica.

i nostri vini

La produzione vinicola dà vita ad un rosso corposo e un rosato morbido. Circa due ettari di vigneto occupano una porzione collinare storicamente denominata “u muntu”, il cui vitigno autoctono è considerato il principe della DOP cosentina, il Magliocco dolce. Uve di prima scelta, provenienti da agricoltura biologica e lavorate con tecniche artigianali danno vita a due linee di vino: “Muntu”, di color rosso rubino intenso, caldo e fruttato al palato, e “Mádam”, il rosato de La Matina, un vino morbido al gusto ma intenso nel sapore.

MUNTU

Per questo rosso corposo si è scelto il nome “Muntu” a rafforzare l’appartenenza territoriale e sottolinearne il carattere deciso, forte del legame con un passato importante e con origini gloriose.
Un Magliocco dolce che porta nel bicchiere un sorso ricco di storia, affascina con il suo colore rosso rubino e si presenta pieno al
palato.

La nobiltà dei valori di cui è ricco si riconosce al primo sorso, perché Muntu è un vino non filtrato che mantiene intatte le sue qualità ed il sapore rotondo e fruttato, deciso ma perfettamente armonico, reso ancora più interessante da un buon grado di alcolicità.

MÁDAM

Un rosato d’eccellenza, realizzato da terre fertili e ricche di storia e uve di prima scelta, lavorate con tecniche artigianali, che portano nel bicchiere profumi e sapori di storie lontane.

Mádam è un rosato DOP Terre di Cosenza elegante e conviviale, prodotto da uve provenienti da agricoltura biologica, che mantengono una morbidezza ed un colore particolarmente intensi.

Un sorso di rosato evocativo che racconta nelle sue note intense il passo elegante di una nobildonna consapevole della sua nobiltà,
di rango e d’animo, e presenta un bouquet floreale avvolgente che rievoca un mondo di gesta eroiche e cavalieri, di valori di un tempo
lontano.

Mádam ha in sé gli aromi fruttati della ciliegia e del mirtillo, il profumo della rosa e della pesca, sullo sfondo di una nota di viola, con un gusto morbido ma intenso e un buon grado di alcolicità.

Seguici sui social

Vieni a trovarci